Se pensi che la Digital Transformation sia l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree aziendali ti consiglio di leggere questo articolo per capire perché questa affermazione non è del tutto corretta. Nonostante i tanti dibattiti e l’ingresso sempre più pervasivo delle tecnologie digitali nelle aziende c’è una certa confusione quando si provano a definire questi tre fenomeni che ormai sono entrati a far parte di tutti i glossari di business: Digitizzazione, Digitalizzazione, Trasformazione Digitale. Oltre a dare una definizione chiara risponderemo a domande che spesso i CEO si pongono quando approcciano alla trasformazione digitale: dobbiamo assumere un consulente? É un processo aziendale? Devo investire in tecnologie?
Vuoi ascoltare l’audio dell’articolo? Clicca play ⇓
Letto da: Linda Grasso
L’evoluzione del digitale
Le aziende e soprattutto le PMI non possono più opporsi al cambiamento digitale in atto. Se non innovano i loro processi affidandosi alle nuove tecnologie e se non passano al digitale rischiano di perdere importanti quote di mercato.
Digitization non significa Digitalization
La confusione tra questi due termini nasce anche dal fatto che non esiste una traduzione della parola “Digitization”. Possiamo provare con digitizzazione ma è una forzatura che serve solo per sottolineare che è un concetto a sé da non confondere con digitalizzazione. Nel primo caso, infatti, parliamo di dati e informazioni, mentre nel secondo si indicano i processi.
La definizione di Digitization:
Il passaggio di audio, video, immagini e testo dall’analogico al digitale.
Solo questo? può sembrare un cambiamento da poco ma la Digitization, dalla sua sperimentazione degli anni ‘90, si è rivelata una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto la sfera aziendale ma anche quella privata della comunità.
Negli uffici ha comportato l’eliminazione degli archivi cartacei e degli innumerevoli fogli, faldoni e cartelle. I dati, codificati in formato digitale, oltre ad occupare uno spazio notevolmente ridotto sono diventati semplici da consultare, da trasportare e da gestire. Ciò ha consentito l’ottimizzazione e l’automazione dei processi. Ed è stata anche un’innovazione green che ha ridotto drasticamente il consumo di carta.
La trasposizione in digitale di video, foto, libri, film e musica ha dato il via a tecnologie come i lettori di MP3, le macchine fotografiche digitali e gli e-book che hanno semplificato l’accesso e la fruizione riducendo notevolmente lo spazio di archiviazione.
Pensare oggi ad un viaggio di lavoro portando con sé tutti i materiali in formato cartaceo può sembrare una follia eppure non sono passati tantissimi anni da allora.
La Digitization è stata un primo passo fondamentale, senza il quale, non potremmo oggi parlare di digitalizzazione né di Digital Transformation.
Il processo di Digitalizzazione
Iniziamo dalla definizione di Digitalizzazione riportando la versione di Gartner:
“l’uso delle tecnologie digitali per cambiare un modello di business e fornire nuovi guadagni e opportunità di produzione di valore; è il processo di passaggio a un’azienda digitale “
Con la digitalizzazione andiamo oltre la trasformazione dei documenti aziendali in bit e byte. Il concetto di cambiamento al digitale coinvolge i processi, le comunicazione, le interazioni, i ruoli e le funzioni aziendali.
Esempi di digitalizzazione nelle aziende sono:
- i CRM che migliorano il servizio clienti in fase di pre-vendita e post-vendita
- software di Workforce Management per un’organizzazione efficiente delle risorse grazie ad una corretta pianificazione delle attività.
Quali sono i benefici della digitalizzazione in azienda? Semplificare le modalità di lavoro rendendole efficienti grazie all’ottimizzazione dei tempi e delle risorse. Con la tecnologia dell’informazione digitale si possono trasformare interi processi aziendali creando valore per l’azienda ma anche per il cliente finale, come analizzeremo in seguito parlando della Digital Transformation.
Se per la trasposizione di protocolli aziendali, moduli e testi scritti in formato digitale l’azienda deve dotarsi di tecnologie in grado di farlo per la digitalizzazione le tecnologie non bastano: servono professionisti e una buona apertura mentale al cambiamento e alla sperimentazione.
La DX è un viaggio, non una destinazione. Le organizzazioni devono incrementare la digitizzazione e digitalizzazione nei loro processi se non vogliono rallentare la corsa Condividi il Tweet
3 step fondamentali per la Digitalizzazione in azienda
Per digitalizzare un business si deve ripensare all’intera organizzazione del lavoro: dalla raccolta dei dati, alla loro archiviazione, fino ad arrivare all’analisi dei flussi aziendali. Cosa modificare, come farlo, quanto investire e su quali risorse. Queste decisioni saranno prese dai vertici attivando un processo top-down.
Andando a semplificare 3 sono gli step fondamentali per digitalizzare il proprio business:
- ripensare alle strategie e ai processi produttivi;
- selezionare risorse che abbiamo forti competenze digitali;
- investire su tecnologie avanzate per ottimizzare le strategie e le competenze.
Un’unica grande Era: la Digital Transformation
La conclusione naturale di questo percorso è arrivare alla definizione di Digital Transformation, un fenomeno che comporta cambiamenti tecnologici, digitali ma anche professionali, aziendali e culturali che si riflettono su tutti gli aspetti della vita sociale.
Interagire con il mondo esterno attraverso lo smartphone, ad esempio, è l’effetto della Digital Trasformation. Ed ecco la risposta che cercavate: no, non esistono consulenti che si occupano nello specifico di Digital Transformation o che possano certificare la tua azienda. La DX non prevede l’acquisto di una specifica tecnologia né consiste in un processo replicabile su diversi business.
Per far chiarezza sull’argomento lasciamo dare la definizione di Digital Transformation ad Antonio Grasso, fondatore e CEO di Digital Business Innovation srl e celebre influencer della DX:
“La DX è un viaggio, non una destinazione. Sebbene ogni trasformazione sia unica e miri al raggiungimento di obiettivi specifici, qualsiasi organizzazione che cerca di evolversi, ridimensionarsi o migliorare digitalmente, sta apportando cambiamenti a questi sette elementi: processi aziendali, operazioni, modelli di business, strategie, rapporto con i clienti, esperienze dei dipendenti e cultura.”
Perché anche le PMI devono intraprendere il viaggio della DX?
Per rispondere basta analizzare il mercato. I consumatori sono oggi sempre più consapevoli nell’acquisto di un prodotto e/o di un servizio e scelgono aziende che permettano un’esperienza personalizzata. Le imprese non solo devono puntare all’efficientamento dei processi per garantire un’alta qualità con un dispendio contenuto di risorse ma devono anche creare valore per il cliente finale e migliorare la loro customer experience. Per raggiungere questi risultati in tempi brevi è indispensabile sfruttare al meglio la fusione tra tecnologia e digitalizzazione dei processi.
Lasciamoci ispirare dalla trasformazione digitale di Amazon. La vision di Jeff Bezos ha coinvolto tutte le aree aziendali ristrutturando processi, risorse, tecnologie e strategie. Un cambiamento che ha generato valore migliorando la customer experience dei suoi clienti. La trasformazione ha modificato le abitudini quotidiane di acquisto dei consumatori grazie alle nuove potenzialità della piattaforma Amazon. Aver intrapreso per primo il viaggio gli ha concesso un vantaggio competitivo ancora oggi difficile da raggiungere.
Qual’è la corretta combinazione per adeguarsi ai cambiamenti introdotti dalla Digital Transformation? Ecco le azioni che offrono all’impresa il biglietto per intraprendere il viaggio nella Digital Transformation:
- strategie di digitalizzazione aziendale;
- tecnologie avanzate per l’analisi e la gestione dei dati (AI, IoT);
- talenti che sappiano leggere e interagire con i dati;
- la cultura organizzativa che sappia trovare dei modi dirompenti ed efficaci per sfruttare le tecnologie;
- l’abbattimento della distanza tra i reparti per evitare di generare dei silos organizzativi con l’implementazione di piattaforme che permettano uno scambio di informazioni e dati.
Inizialmente l’investimento di tempo e risorse può sembrare oneroso ma i benefici su lungo termine ripagheranno interamente lo sforzo. La Digital Transformation rende agile il lavoro; incrementa il vantaggio competitivo; riduce i costi operativi.