Amazon Web Services accelera la diffusione digitale

4 min

– Articolo in partnership con Amazon Web Services –

Abbiamo raggiunto un punto di non ritorno: le tecnologie digitali, pervasive e onnipresenti, sono penetrate in ogni aspetto della nostra vita. Di pari passo anche gli strumenti e i software che ci permettono di gestirle stanno facendo passi da gigante. Amazon Web Services (AWS) sta investendo sempre più nel cloud computing per le aziende, con soluzioni che permettono un altissimo livello di personalizzazione. Ecco come AWS sta accelerando la diffusione digitale.

Cloud computing: la personalizzazione delle soluzioni AWS

I miei lettori abituali ricorderanno il paradigma di diffusione digitale che ho delineato in alcuni dei miei post precedenti. Essenzialmente, il concetto è preso in prestito dalla chimica e dalla biologia, e si riferisce alla diffusione e alla proliferazione della materia e della vita biologica. Allo stesso modo, il desiderio di trascendere i nostri limiti favorisce la diffusione digitale: ovvero l’utilizzo delle tecnologie, delle innovazioni e delle scoperte per spostare in avanti l’ago della bilancia e migliorare la nostra qualità di vita.

Recentemente, ho avuto l’opportunità di riflettere sull’argomento mentre ascoltavo una presentazione congiunta del CEO di Amazon Web Services, Adam Selipsky, e del CTO dell’azienda, Werner Vogels. Durante AWS re:Invent, una conferenza virtuale durata una settimana, ho appreso che AWS è realmente il più grande abilitatore di cloud per le aziende. I suoi data center sono ora in tutto il pianeta, e i suoi servizi sono incredibilmente vari, sia in termini di infrastrutture sia di applicazioni. In poche parole, un nuovo cliente avrà una marea di applicazioni tra cui scegliere e opzioni che gli permetteranno di personalizzarlo a seconda delle sue esigenze.

Lo dico per esperienza. L’estate scorsa, ho usato il cloud AWS per un progetto che la mia azienda sta per rilasciare. L’obiettivo sarà quello di innovare le funzioni di valutazione dei sinistri e dei rischi del settore assicurativo. Il tutto basato su un’innovazione brevettata nel campo della computer vision. Degli sviluppi di questa applicazione ne parlerò in futuro. La cosa che ha sorpreso me e il mio team è che il Cloud AWS ha una varietà enorme di opzioni tra cui scegliere. Questo ci ha permesso di ottonere un servizio in linea con la progettazione che avevamo studiato.

AWS IoT TwinMaker per progettare un Digital Twin

In questo articolo, voglio concentrarmi su alcune caratteristiche del cloud di AWS che considero importanti, con la promessa di approfondire le altre attraverso i prossimi microblog sui miei canali Twitter e LinkedIn.

Chiunque abbia avuto esperienza con il Digital Twin sa quanto possa essere noioso doversi concentrare sia sulla parte applicativa del modello sia sulle fonti di dati per poi procedere con il collegamento. Spesso è necessario ricreare un intero repository di dati, e poi attivare il modello virtuale per estrarre simulazioni, prevedere la manutenzione o ottimizzare un prodotto.

Con il lancio di IoT TwinMaker, AWS ha fornito alle aziende una cassetta degli attrezzi da utilizzare per progettare e implementare un Digital Twin di un prodotto o di un processo produttivo. Poiché il suo framework è precaricato con molte funzioni applicative di base, è possibile istanziarlo senza dover replicare i dati in un repository asincrono. Una volta progettato, il modello virtuale può essere condiviso con clienti o team attraverso una pagina web, utilizzando plug-in personalizzati. Così AWS ha permesso ai professionisti digitali di entrare in un campo di gioco che prima era frequentato solo dai nerd.


Abbiamo raggiunto un punto di non ritorno: le tecnologie digitali, pervasive e onnipresenti, sono penetrate in ogni aspetto della nostra vita. Ecco perchè Amazon Web Services sta potenziando le sue tecnologie. Condividi il Tweet

AWS e la Data Sovereignty

AWS sta offrendo un supporto alle aziende anche per soddisfare le crescenti esigenze di sovranità dei dati (Data Sovereignty) – cioè, la necessità di mantenere i dati nel paese in cui hanno origine. Coerentemente con questo, il trasporto dei dati viene effettuato utilizzando linee dedicate per evitare, ad esempio, che dati provenienti dall’Italia debbano fare il giro in altre parti del mondo prima di atterrare di nuovo in Italia per essere gestiti. Molti paesi stanno già iniziando a chiedere tali garanzie, e molti altri ne seguiranno.

Nel prossimo futuro, sentiremo sicuramente parlare di queste tematiche. Dopo tutto, i dati stanno diventando troppo importanti per trascurare gli aspetti di sovranità e residenza degli stessi. Per ora, il digital twin e la capacità di garantire la sovranità dei dati, sono solo un assaggio di un futuro in cui l’infrastruttura AWS si estenderà oltre le regioni classiche del cloud per approdare ovunque. Ecco una rappresentazione di tale concetto:

Diffusione Digitale AWS

Da notare come la diffusione digitale è diventata concreta e sta ampliando sempre più la sua portata. Le funzioni (come la materia in chimica) che prima rimanevano concentrate nei data center si sono espanse al punto da superare i limiti fisici del data center per diffondersi ovunque, e in ogni momento.

Quale sarà l’impatto futuro della tecnologia digitale?

A mio avviso, la pervasività della tecnologia digitale non è qualcosa da temere. Dovremmo abbracciarla e usarla opportunamente per ottenere crescita, progresso e migliorare la qualità della nostra vita su scala globale.

Il mio unico consiglio è che l’impatto di tale tecnologia dovrà essere inclusivo e sostenibile per il nostro pianeta, e su questo fronte, AWS sta facendo passi da gigante. Secondo uno studio condotto da 451 Research, l’infrastruttura AWS è cinque volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla media dei data center aziendali europei. Questo permetterebbe alle aziende in Europa di ridurre il consumo di energia di quasi l’80% quando eseguono le loro applicazioni sul cloud AWS invece di gestirle sui propri data center.

Iscriviti alla nostra newsletter

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!