Blockchain: le ragioni di una transazione sicura senza intermediari

5 min

Si parla tanto di Blockchain soprattutto da quando le criptovalute non sono più un argomento compreso da pochi eletti ma stanno generando un certo hype anche tra profani. In effetti, ora che si parla di metaverso e di transazioni in mondi virtuali anche le compagnie non finanziarie cercano di capire in che modo è possibile sfruttare queste tecnologie. In questo articolo, troverai le caratteristiche principali della Blockchain e come le sue transazioni, nonostante la disintermediazione, siano sicure.


Vuoi ascoltare l’audio dell’articolo? Clicca play ⇓

Letto da: Linda Grasso

Disintermediazione: assenza di un’autorità centrale

Partiamo proprio dal concetto di disintermediazione, ovvero la possibilità di convalidare una transazione senza affidarsi necessariamente ad un’autorità centrale. Se vuoi approfondire le logiche di funzionamento della Blockchain ti consiglio di leggere il nostro report sullo stato delle Distributed Ledger Technologies (DLT). In breve, la Blockchain è la tecnologia che ci permette di ottenere un Libro Mastro digitale e distribuito, ovvero un registro decentralizzato per la gestione delle transazioni peer-to-peer. I dati presenti formano dei blocchi concatenati tra loro in ordine cronologico. Le informazioni sono tutelate dalla crittografia che identifica in modo univoco e sicuro ciascun blocco.

Quando ci affidiamo ad un intermediario dobbiamo necessariamente sostenere dei costi aggiuntivi. Ma a volte non si riesce a farne a meno perché mancano le competenze, o perché si ha bisogno di garanzie da parte di un’autorità centrale come le banche, ad esempio. Quando di mezzo ci sono delle transazioni finanziarie il discorso si fa ancora più delicato. 

Quali sono gli aspetti della Blockchain che ci permettono di bypassare le autorità centrali senza aumentare il rischio di essere truffati? La risposta include tutte le caratteristiche che spiegherò man mano ma per ora quello che interessa, in relazione alla disintermediazione, è che l’accordo di una transazione su Blockchain funziona grazie al consenso. La validazione di una catena avviene quando la metà più uno dei nodi operativi approva, dopo una verifica tecnica, la sequenza dei blocchi. Una volta verificata tale transazione, essa non potrà essere modificata e questo è un’importante garanzia per chi decide di affidarsi a tale tecnologia. Infine, essendo un registro decentralizzato che opera in un ambiente trasparente, la Blockchain è per sua natura sicura. 

I vantaggi della disintermediazione riguardano la riduzione dei costi, la creazione di nuovi modelli di business e la rapidità delle transazioni.

caratteristiche Blockchain

Decentralizzazione: i registri decentralizzati e distribuiti

Il registro della Blockchain è decentralizzato. Cosa si intende? Nel linguaggio informatico la decentralizzazione dei dati indica l’assenza di un unico server in cui vengono archiviate tutte le informazioni. I dati sono distribuiti su più server o nodi. Se a questo aggiungiamo che tutte le macchine, o meglio ogni nodo della catena contiene le stesse informazioni, otterremo una definizione anche della parola distribuita. In sintesi, i dati e le informazioni delle transazioni su piattaforma Blockchain sono distribuiti sui nodi sparsi nella rete. Ogni nodo contiene una copia identica della catena originale. 

In effetti questa caratteristica pone la Blockchain come una vera alternativa agli intermediari finanziari centralizzati come le banche, le assicurazioni e alcune istituzioni pubbliche. 


Effettuare una transazione su Blockchain significa sfruttare le caratteristiche di questa tecnologia per eliminare gli intermediari. Condividi il Tweet

Immutabilità del registro distribuito: i dati non sono modificabili

Quanto detto finora ci porta all’immutabilità del registro distribuito. La Blockchain una volta realizzata attraverso il consenso dei nodi coinvolti non potrà più essere modificata. Se qualcuno prova a modificarne un punto della catena invaliderà tutti i blocchi successivi. I miners che controllano la chain quando si accorgeranno dell’errore ripristineranno la versione originale della catena rendendola conforme a tutte le altre copie presenti sui nodi. 

Cosa succede quindi se mi accorgo di aver sbagliato una transazione? Ne creerò un’altra, come avviene con lo storno bancario. In questo modo nello storico appariranno entrambe. 

Tracciabilità delle transazioni e i vantaggi degli smart contracts

L’immutabilità dei dati e la trasparenza rendono la Blockchain adatta ai pagamenti ma anche al controllo della catena di approvvigionamento. Ogni qual volta la fiducia passa attraverso la tracciabilità, la Blockchain si dimostra come modalità indicata per quel tipo di transazione. 

Quando bisogna garantire la tracciabilità di un prodotto nella supply chain, creare una catena di blocchi inviolabile è fondamentale. In questo modo saranno evidenti tutti i passaggi dei prodotti lungo la catena distributiva e ciò impedirà delle intrusioni indesiderate. Inoltre, rendere possibile l’acquisizione dei dati in tempo reale permette trasparenza e visibilità lungo tutto il percorso  di fornitura. 

Come si stipula un contratto utilizzando Blockchain come garante? è arrivato il momento di parlare degli smart contracts, ovvero dei protocolli informatici che gestiscono le transazioni in modo pre-programmato e automatizzato. Come i contratti tradizionali, anche quelli intelligenti contengono le clausole contrattuali e, quando avvengono determinate condizioni tra le parti, si eseguono senza attendere l’azione di un intermediario. 

Un esempio? Il contratto tra l’azienda ed un fornitore. Se si scelgono gli smart contracts, una volta che entrambe le parti coinvolte avranno ottemperato agli obblighi specificati nelle clausole, le transazioni si avvieranno in automatico in base alla programmazione impostata. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Il consenso per convalidare le transazioni

Il meccanismo del consenso è una parte fondamentale della Blockchain in quanto giustifica l’assenza di intermediari. Come precedentemente detto, affinché una transazione ottenga il consenso dovrà essere la maggioranza (50% + 1) dei membri della rete a validarla. In questo modo si convalidano le transazioni, i valori o il libro mastro. I nodi svolgeranno, quindi, un compito analogo a quello svolto dall’autorità garante nelle transazioni tradizionali. Ottenuto il consenso la Blockchain diventerà un registro permanente e per questo immutabile. 

La validazione sarà distribuita su tutta la rete nel caso di blockchain permissionless o pubbliche o sui nodi autorizzati a partecipare al processo nel caso delle blockchain permissioned o consortili.

Inoltre, è bene ricordare che i membri addetti alla convalida della catena non possono leggere il messaggio contenuto nei blocchi che sarà visibile solo al destinatario della transazione.

Le valute non sono replicabili

La duplicazione delle valute è un tipo di truffa che ha origine quasi in concomitanza con la nascita della moneta. Oggi si sta provando a trasformarla da analogica a digitale. Se i documenti, i software e tutti i dati digitali sono replicabili perché non possono esserlo pure le monete? Come avveniva nel gaming, sarebbe bellissimo poter utilizzare un codice che ti moltiplica il denaro digitale che hai a disposizione. 

La possibilità di duplicare una moneta digitale o di pagare due transazioni con la stessa moneta è una truffa conosciuta come Doppia Spesa. Nella transazioni tradizionali questo rischio è scongiurato dall’autorità finanziaria centralizzata. Con le valute digitali, e in un contesto di Blockchain, tale frode è inibita dalla natura condivisa e replicata della Blockchain e dalle tecniche crittografiche. Le firme digitali e i registri di contabilità pubblici della Blockchain impediscono il singolo punto di errore e la duplicazione della transazione. Anche le criptovalute infatti, sulle piattaforme DLT sono asset digitali unici. Non è quindi possibile replicarli. 

Questa panoramica tra le caratteristiche della Blockchain mostra come, le tecnologie coinvolte, permettano una sicurezza nelle transazioni, senza precedenti. Per ora non ci resta che stare a vedere quale sarà il suo ruolo nel metaverso e come guadagnerà terreno rispetto alle forme di pagamento oggi presenti sul mercato. 

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!