Come l’approccio olistico di Juniper Networks rafforza l’alleanza O-RAN

4 min

– Articolo in partnership con Juniper Networks –

O-RAN ALLIANCE è una comunità mondiale di fornitori e istituzioni impegnata nella definizione di standard di interoperabilità per favorire una Radio Access Network (RAN) virtuale aperta e intelligente. Juniper Networks è parte attiva di questa community e ha realizzato un framework che garantisce la piena interoperabilità e semplifica l’interfaccia utente. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è la community O-RAN ALLIANCE

Ho sempre creduto che lavorare in un team, assumendo un approccio olistico, sia un modo per generare risultati nettamente superiori alla somma dei nostri sforzi individuali. Negli anni ho imparato che, quando si collabora, uno più uno è sempre più grande di due.

Questa lezione mi è tornata alla mente la settimana scorsa, mentre approfondivo la mia conoscenza su O-RAN ALLIANCE: una comunità mondiale di fornitori, operatori di rete e istituzioni accademiche, che sta trasformando il settore delle reti di accesso radio in una “RAN aperta, intelligente, virtualizzata e completamente interoperabile“. Trentuno operatori si sono uniti a 300 organizzazioni industriali e accademiche per ridefinire gli standard del settore, migliorare l’esperienza di oltre 4,5 miliardi di clienti globali, creare nuove opportunità di business e ottimizzare gli investimenti e i costi operativi. Questa unione unica di soggetti che condividono la stessa vision e mission andrà oltre la somma delle parti. Anzi, credo che l’impatto, in questo caso specifico, sarà esponenziale.

All’appello per l’innovazione e la cooperazione, i fornitori di apparecchiature e servizi – in particolare Juniper Networks – hanno risposto offrendo la loro esperienza per garantire la piena interoperabilità seguendo le specifiche e le interfacce dell’Alliance. Coerentemente con la necessità di apertura e trasparenza delle aziende, il RAN Intelligent Controller (RIC) di Juniper consente agli utenti di ospitare applicazioni di terze parti che possono facilmente interfacciarsi con la gestione e l’orchestrazione del proprio sistema e con quello di terzi. Purché siano compatibili con gli standard O-RAN.


Lavorare in un team, assumendo un approccio olistico, è il modo migliore per generare risultati nettamente superiori alla somma dei nostri sforzi individuali Condividi il Tweet

La sfida dell’interoperabilità

Da informatico che lavora da 38 anni nel settore, sarei negligente se non sottolineassi l’incredibile sforzo fatto dagli ingegneri di Juniper per garantire che il software fosse completamente interoperabile con i componenti di terze parti. Tale caratteristica si presenta sia nella modalità Application Program Interface (API) sia con la disponibilità di kit di sviluppo software (SDK). L’infusione dell’Intelligenza Artificiale (AI), attraverso il Machine Learning e le competenze di Data Science, trasforma il modo col quale i team di supporto si interfacciano con la rete e utilizzano l’automazione basata su algoritmi predittivi.

Incredibile come il framework sia stato forgiato utilizzando un’architettura scalabile basata su microservices che sfruttano il paradigma dei container per la distribuzione. L’architettura a microservices – una variante della Service Oriented Architecture (SOA) – permette di dividere un’applicazione in parti indipendenti più piccole; questa granularità ottimizza le aree funzionali e le responsabilità applicative.

Ma la ciliegina sulla torta, che sottolinea l’impegno di Juniper nei confronti dei requisiti di O-RAN, è la progettazione. Infatti, il framework è stato pensato come parte integrante della loro visione strategica Experience-First Networking. Semplificando l’esperienza del cliente, Juniper ha fornito un plus agli operatori delle telecomunicazioni.

RAN Intelligent Controller

Da un punto di vista operativo, il Juniper RAN Intelligent Controller è stato implementato in un caso d’uso reale in collaborazione con Vodafone e altri operatori. Il progetto esegue il controllo di ammissione per gli utenti prioritari. Durante le prove si affrontano le principali sfide degli operatori di rete mobile nella personalizzazione dell’esperienza utente, nella generazione di ricavi e nella riduzione dei costi.

La collaborazione tra Juniper e Intel

Come Intel Software Innovator, mi viene spontaneo richiamare anche la collaborazione tra Juniper e Intel sulle app specifiche per la piattaforma RIC. Tale cooperazione ha permesso di migliorare la customer experience, massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI) e guidare l’innovazione nell’ecosistema. Juniper e Intel stanno anche lavorando insieme per sviluppare ulteriormente il RIC. La piattaforma Intel FlexRAN sarà pre-integrata e pre-convalidata per accelerare l’innovazione e il time-to-value.

Per questo è corretto definire “olistico” l’approccio di Juniper, perché ingloba tutti gli elementi dell’ecosistema bypassando la classica logica delle mere opportunità di business che tendono a distorcere le strategie aziendali. Ciò richiede la consapevolezza che le proprietà di un sistema non devono essere implementate in base alle caratteristiche dei vari componenti, ma piuttosto dalla somma funzionale dell’insieme. Ed è qui che avviene la magia per Juniper: Il risultato funzionale dell’insieme produce vantaggi di gran lunga superiori a quelli ottenuti dalla somma dei singoli componenti.

La strategia di Juniper soddisfa più che mai le promesse della O-RAN, ovvero ridefinire il dinamismo, la competitività e l’interoperabilità del mercato wireless. Lo fa aggiungendo alcune delle competenze distintive che solo i veri leader del mercato sono in grado di fare, proprio perché ci credono e impegnano tutte le loro risorse per portarlo alla luce.

Iscriviti alla nostra newsletter

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!