– Articolo in partnership con Lenovo –
Possono le aziende investire in tecnologie innovative e, al tempo stesso, migliorare la sostenibilità? Assolutamente sì e come questo può avvenire ce lo spiega Linda Grasso, Digital Creator e CEO di DeltalogiX, nel suo keynote per Lenovo e Nutanix. Tra casi studio reali e vantaggi di profitto, l’attenzione si focalizzerà sui requisiti aziendali utili a intraprendere un viaggio di successo verso la Digital Transformation. In questo articolo, saranno riportati gli elementi chiave che permettono alle aziende di innovare in modo responsabile. Il percorso partirà dall’attivazione della sinergia tra le tecnologie, innovative e sempre più performanti, e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il viaggio della Digital Transformation: un cambiamento inevitabile
Il digitale è entrato in maniera preponderante nel mondo degli affari forzando tutte le aziende al cambiamento. La trasformazione richiesta per mantenere il vantaggio competitivo dovrà partire dal basso, ovvero dalla digitizzazione passando, in un secondo momento, alla digitalizzazione.
Il cambiamento coinvolgerà tutte fasi di un processo aziendale: dalla raccolta dei dati fino alla loro gestione e archiviazione. Linda si è soffermata a spiegare la differenza di questi tre termini comunemente utilizzati ma non sempre in maniera corretta: Digitizzazione, Digitalizzazione e Digital Transformation.
La digitizzazione è la conversione da analogico a digitale ed è un cambiamento ecologico perché riduce drasticamente il consumo di carta. Tale passaggio permette l’eliminazione di fogli, cartelle e documenti cartacei in favore di file digitali che occupano meno spazio e sono facilmente trasportabili e gestibili.
La combinazione tra tecnologia e sostenibilità permette alle aziende di innovare responsabilmente ed ottenere un posto d'onore nel viaggio verso la Digital Transformation. Condividi il Tweet
Il secondo step, che un’azienda orientata alla Digital Transformation dovrà affrontare, è la digitalizzazione, ovvero un processo che porta alla creazione di nuovi modelli di business basati sul digitale e sulle nuove tecnologie. Questo percorso ottimizza tempi e risorse e crea un valore che impatta all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
La ristrutturazione sistemica presentata da Linda è il biglietto per il viaggio nella Digital Transformation. In questo cambiamento saranno coinvolti i flussi ma anche la strategia e la cultura aziendale. Solo un impegno e un investimento tale avranno come effetto il miglioramento dell’esperienza del cliente e offriranno la possibilità di personalizzare i prodotti e i servizi.
Tutte le preziose informazioni su come intraprendere un viaggio nella trasformazione digitale sostenibile sono contenute nel keynote di Linda: se non l’hai ancora visto guarda ora la registrazione.
Migliorare la tecnologia per favorire la sostenibilità
Spinte dallo sviluppo sostenibile espresso dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030, le grandi aziende si stanno impegnando per definire obiettivi sostenibili a breve e lungo termine. Linda, nel keynote e nell’infografica, ha riportato i punti cruciali del report ESG di Lenovo che mirano all’efficienza energetica delle tecnologie impiegate, all’utilizzo di materiali sostenibili, e a workshop e servizi che sostengono i clienti nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Perché scegliere tecnologie che abbiano un impatto positivo sulla sostenibilità? Perché il 77% dei consumatori preferisce brand sostenibili e che rispettano l’ambiente.
Migliorare la sostenibilità attraverso le tecnologie
La miniera d’oro del business è composta da dati. Per raccogliere, gestire ed elaborare le tante informazioni prodotte dalle tecnologie IoT e dall’Intelligenza Artificiale servono server che, però, richiedono tanta energia e producono emissioni di carbonio. Nel keynote Linda risponde ad un’interessante domanda: cosa può fare l’azienda per ridurre questo impatto? CIO e reparto IT dovranno investire in tecnologie innovative e sostenibili come l’infrastruttura iperconvergente (HCI) di Nutanix.
HCI combina le unità di server e storage mentre una soluzione di gestione centrale coordina i componenti per ottenere prestazioni ottimali. I vantaggi di questa infrastruttura risiedono nella ridotta quantità di hardware che genera anche un minor calore termico di scarto.
Il caso studio riportato da Linda sono i sistemi IT della Canterbury Christ Church University. La loro scelta di usare l’infrastruttura HCI di Nutanix in combinazione con Lenovo ThinkAgile HX ha generato un risparmio di spazio e un miglioramento dell’efficienza energetica.
Pronti per intraprendere il viaggio verso la trasformazione sostenibile?
Il keynote di Linda Grasso ha mostrato come può essere profittevole investire in tecnologie sostenibili. E per non perderti i prossimi incontri iscriviti ora.
Se volete intraprendere il viaggio nella Digital Transformation ricordate che non siete soli ma avete come supporto il nostro team e la tecnologia ThinkAgile HX di Lenovo.