Digital marketing: come l’Intelligenza Artificiale migliora la Customer Experience

5 min

La tecnologia continua a progredire, diventando giorno dopo giorno, uno strumento di grande ausilio per l’essere umano. Nel campo del digital marketing, l’AI viene utilizzata da tempo per far conoscere prodotti e servizi ai clienti. Ma la tecnologia ha realmente influenzato il marketing o rappresenta solo un ausilio per il marketer? Scopriamone di più.

Vuoi ascoltare l’audio dell’articolo? Clicca play ⇓

Letto da: Linda Grasso

Da marketing a digital marketing

Quando si parla di marketing ci si riferisce a tutte le attività che un’azienda utilizza per presentare i propri prodotti e servizi. Per avere successo, il marketing richiede una combinazione tra abilità pubblicitaria, vendite e capacità di consegnare i prodotti agli utenti finali. Un processo svolto da esperti che lavorano in azienda o per società di marketing esterne.

In passato, le attività promozionali più diffuse avvenivano attraverso la stampa, la televisione e la radio, canali comunicativi che ancora oggi esistono e vengono sfruttati. Internet ha portato, invece, un netto cambiamento nel modo in cui le aziende raggiungono i consumatori.

Ecco, dunque, il digital marketing, una forma di marketing che nasce alla fine degli anni ‘90. Questo, prevede la creazione e la diffusione di contenuti tramite canali multimediali digitali, generando un’interazione bidirezionale tra clienti e aziende.

Le figure da inserire in azienda per un digital marketing di successo

Con lo sviluppo del Web 2.0 è stato necessario per le aziende adeguarsi alle nuove frontiere del digital marketing, motivo per cui è importante che quest’ultime assumano figure professionali idonee a ricoprire ruoli nelle aree di interesse come:

  • Content Marketing il cui obiettivo è raggiungere un determinato target di riferimento attraverso la creazione di contenuti di valore, ad esempio, tramite la pubblicazione di podcast;
  • Email Marketing, che consente alle aziende di entrare in contatto con i potenziali clienti e chiunque sia interessato al loro brand via email;
  • Social Media Marketing, utilizzato per creare interazione e fiducia nel brand via social;
  • Marketing di affiliazione, in cui un affiliato promuove articoli o servizi per conto di un venditore, ottenendo come ricavo in genere una percentuale sulla vendita;
  • Search Engine Marketing (SEM), l’insieme delle attività svolte per aumentare la rintracciabilità di un sito web sui motori di ricerca.

Tutto ciò è necessario affinchè le aziende possano coinvolgere i consumatori, che hanno progressivamente cambiato il proprio comportamento d’acquisto. Oggi il cliente è diventato decisamente più autonomo nel padroneggiare nuovi sistemi digitali che sono user friendly, per cui perfino chi non ha dimestichezza con la tecnologia, è in grado di utilizzarne almeno le funzioni basilari.

L’avvento dell’AI che facilita i processi del marketing

Al fianco delle nuove tecnologie implementate per favorire il digital marketing, troviamo l’Intelligenza Artificiale, necessaria per processare l’innumerevole quantità di dati a cui fanno fronte le aziende. L’Intelligenza Artificiale nel marketing sfrutta le più moderne tecnologie, come il Machine Learning, che attraverso modelli di algoritmi permette a un computer di imparare da sé il contesto dei dati, e il Natural Language Processing (NLP), la tecnologia che permette lo scambio di informazioni tra computer ed esseri umani. Queste tecnologie vengono integrate a tecniche statistiche, come nel Marketing comportamentale, che permette la targettizzazione del cliente tramite i comportamenti assunti durante la navigazione di un sito web attraverso i dati dei cookie, la cronologia delle ricerche, le abitudini di navigazione e i loro indirizzi IP.
Questo offrirà ai Chief Marketing Officer (CMO) strumenti e tecniche che consentiranno di comprendere il comportamento degli utenti in target, per definire gli obiettivi e le strategie.

AI nel Marketing

Quali sono i vantaggi dell’applicazione dell’AI nel marketing?

L’AI diventa essenziale nel marketing in quanto consente di estrapolare e raccogliere i dati in maniera puntuale, integrandosi con le principali piattaforme di gestione di campagne di marketing e con i Customer Relationship Management (CRM) che curano i rapporti e le interazioni di un’azienda con i clienti potenziali ed esistenti.

A tal riguardo, l’AI è sfruttata attraverso gli Advanced Analytics, una tecnologia che, se correttamente programmata, sfrutta metodi di analisi e raccolta dati che consentiranno di prevedere la probabilità che si verifichino eventi potenziali. Nel marketing ciò viene, quindi, utilizzato affinchè si possano intercettare nuovi interessi ed esigenze dei clienti ancor prima che questi si evidenzino.

Un’altra funzionalità dell’AI, molto utile nel marketing, è senza dubbio la Computer Vision (CV), la quale, attraverso, ad esempio, il riconoscimento facciale, sarà in grado di distinguere e riconoscere i clienti che entrano all’interno di un negozio, ai quali sarà possibile successivamente proporre promozioni mirate, con la possibilità di incrementare le vendite. La CV può quindi elaborare immagini, video o altri input visivi, fornendo numerose informazioni.

AI e marketing come esempio di perfetta collaborazione tra macchina ed uomo

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale è però bloccata dal timore che quest’ultima possa andare a sostituire completamente l’essere umano. Apprensione infondata, in quanto, la sinergia tra AI e l’intelligenza umana può creare strategie perfette. Infatti, se l’Intelligenza Artificiale offre precisione ed oggettività, l’intelligenza umana dispone di creatività e non linearità, elementi essenziali per un marketing di successo. Dunque, adottare un approccio che integra l’Intelligenza Artificiale nella customer experience dell’utente può portare a ottimi risultati sull’efficacia delle strategie scelte.

La tecnologia nel mondo del marketing: il MarTech

L’insieme di tutte queste tecnologie sopracitate compongono la MarTech (la cui etimologia deriva dall’unione delle parole marketing e tecnologia) ovvero l’insieme dei software che gli esperti di marketing utilizzano per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Oltre la MarTech conosciamo anche l’AdTech, che nasce per semplificare il processo degli annunci pubblicitari digitali ed è composta da tutti gli strumenti necessari per individuare i segmenti di pubblico a cui proporre le campagne di advertising. Se la MarTech è sfruttata per pianificare le campagne di marketing, l’AdTech si occupa di influenzare il comportamento degli acquirenti, attraverso la promozione di offerte.


La combinazione tra AI e marketing è l'esempio di come la sinergia tra macchina e uomo possa dar vita a grandi risultati Condividi il Tweet

Il futuro del marketing ed il blocco dei cookies di terze parti

Non è semplice stabilire il futuro del marketing a fronte dell’enorme numero di innovazioni e cambiamenti con cui ci confrontiamo ogni giorno. I consumatori devono essere intercettati dalle aziende con offerte relative a ciò di cui hanno realmente bisogno, motivo per cui, attualmente, uno degli elementi cardini del marketing è rappresentato dalla personalizzazione. In questo ambito, sono di aiuto i cookie, specie quelli di terze parti.

Stiamo parlando di piccoli file di testo, inseriti all’interno di siti web. Attraverso questi, sarà possibile raccogliere informazioni approfondite sull’utente che sta visitando il sito, come ad esempio i suoi interessi o i siti che visita. In questo modo, si riuscirà a perfezionare il profilo dell’utente in modo tale da proporgli pubblicità personalizzata.

Dal 2023 si prevedono cambiamenti nella gestione dei cookies per le campagne marketing. Google bloccherà, sul suo browser Chrome, i cookie di terze parti. Questa scelta intrapresa da Google, nasce dalla crescente esigenza di rispetto della privacy dei clienti, che si traduce in un maggior rispetto umano. I clienti sono ormai coscienti, infatti, della funzione dei cookies, di conseguenza provano una naturale diffidenza nel condividere i propri dati personali con terzi.

Quali saranno gli elementi su cui punterà il marketing?

Il futuro vede il digital marketing concentrarsi sullo sviluppo della fusione tra MarTech e AdTech, dando vita al MadTech, ovvero la raccolta di una grande quantità di dati digitalizzati che le aziende possiedono, utilizzandoli per commercializzare e pubblicizzare il loro marchio in modi più efficaci. Sarà, dunque, possibile garantire una maggiore personalizzazione, che porterà non solo un incremento delle vendite, ma anche una fedeltà maggiore e duratura nei confronti dell’azienda.

Inoltre, la diffusione di nuove realtà come il metaverso, aprirà a nuove grandi opportunità vista la conseguente trasformazione dell’interazione tramite internet. Sarà possibile, però, definire il futuro del marketing in questo ambito solo quando ci si abituerà realmente all’idea delle tecnologie immersive.

Iscriviti alla nostra newsletter

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!