Le tecnologie dell’Internet of Things (IoT) hanno contribuito nell’innovare i settori industriali della produzione, dell’energia e dei servizi pubblici, aiutando le imprese a sfruttare al meglio i propri dati operativi. L’IoT, con l’avvento della domotica, dei dispositivi connessi migliora la qualità della vita delle persone. Il traguardo successivo è rappresentato dalla sua unione con l’Intelligenza Artificiale (AI), dando vita a reti di dispositivi ancor più performanti. Scopriamo insieme l’AIoT e le sua evoluzione.
Vuoi ascoltare l’audio dell’articolo? Clicca play ⇓
Letto da: Linda Grasso
Cos’è l’AIoT?
L’Artificial Intelligence of Things (AIoT) è la combinazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) e dell’infrastruttura dell’Internet of Things (IoT). L’obiettivo dell’AIoT è creare operazioni IoT più efficienti, migliorare le interazioni uomo-macchina e migliorare la gestione e l’analisi dei dati.
Per avere una visione più chiara dell’AIoT, bisogna partire da cosa sia l’IoT. Internet of Things (IoT) è l’insieme di una rete di dispositivi fisici connessi grazie all’utilizzo di sensori, software e tecnologie. Lo scopo è permettere a tali dispositivi di scambiarsi dati e informazioni.
Per quanto concerne invece l’Intelligenza Artificiale, parliamo della scienza di addestramento dei sistemi per emulare attività umane attraverso l’apprendimento e l’automazione.
Pertanto, l’unione di AI e IoT fa si che i dispositivi possano analizzare i dati e prendere decisioni senza il coinvolgimento diretto dell’uomo.
L’AIoT è trasformativa e reciprocamente vantaggiosa per entrambi i tipi di tecnologia, in quanto l’AI aggiunge valore all’IoT grazie alle capacità di apprendimento automatico e al miglioramento dei processi decisionali, mentre l’IoT aggiunge valore all’AI grazie alla connettività, alla segnalazione e allo scambio di dati.
Quali sono i benefici dell’adozione dell’AIoT?
L’AIoT rappresenta una soluzione efficiente per le aziende, che stanno adottando questa tecnologie sempre più frequentemente. Tra i numerosi vantaggi, spicca l’aumento dei ricavi.
Secondo uno studio IDC promosso da SAS con il supporto di Intel e Deloitte, il 34% delle aziende coinvolte nello studio, che avevano adottato le tecnologie dell’AIoT, lo avevano fatto proprio per aumentare il loro fatturato.
Tra gli altri vantaggi troviamo:
- Maggiore efficienza operativa, in cui i dispositivi AIoT possono analizzare i dati per rivelare schemi e intuizioni per rendere il sistema più efficiente.
- Capacità di regolazione, dove i dati possono essere sfruttati per individuare i guasti consentendo al sistema di effettuare le regolazioni necessarie
- Analisi dei dati eseguita dall’Intelligenza Artificiale, in questo modo i dipendenti possono dedicarsi ad altre attività risparmiando tempo e costi
- Scalabilità, ovvero l’aumento del numero di dispositivi connessi a un sistema IoT che può essere aumentato per ottimizzare i processi esistenti o introdurre nuove funzionalità.
I casi d’uso dell’AIoT
Come abbiamo visto, la combinazione di Internet of Things e sistemi intelligenti rende l’AIoT uno strumento potente e importante per molte applicazioni. L’AIoT rappresenta uno strumento molto utile per le aziende, ma non solo. Sono molti i casi d’uso anche nella vita quotidiana, scopriamo insieme quali.
Vendita al dettaglio intelligente
Nell’ambito del marketing, l’AIoT può essere sfruttato per la vendita al dettaglio intelligente. Attraverso un sistema di telecamere, dotato di visione computerizzata, si potrà utilizzare il riconoscimento facciale per riconocere i clienti quando entrano nel negozio.
Il sistema sarà in grado di raccogliere una gran quantità di dati sui clienti, tale da prevedere con precisione il comportamento dei consumatori, per poi utilizzare tali informazioni per definire le strategie di marketing.
Monitoraggio del traffico con i droni
Diversi usi dell’AIoT si possono sfruttare nelle città intelligenti. Tra tutti un esempio pratico è la possibilità di monitorare il traffico con i droni. Questo consentirà modifiche al flusso del traffico in tempo reale, tali da ridurne l’intensità.
I droni, che vengono impiegati per monitorare un’area molto vasta, raccoglieranno i dati sul traffico che l’AI – direttamente nel dispositivo – potrà analizzare determinando come ridurre la congestione, modificando limiti di velocità o la tempistica dei semafori senza dover coinvolgere nessun essere umano.
Uffici intelligenti
Un’altra area in cui l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things si intersecano è quella degli uffici intelligenti. Attraverso una rete di sensori ambientali, si può rilevare la presenza di personale all’interno dell’ufficio, regolando di conseguenza la temperatura e l’illuminazione necessaria con lo scopo di un maggior risparmio energetico.
Un altro caso d’uso negli uffici intelligenti è il controllo dell’accesso all’ufficio tramite il riconoscimento facciale. La combinazione tra telecamere connesse e AI in grado di confrontare le immagini scattate in tempo reale, può determinare la presenza dei dipendenti in ufficio senza che neache questi timbrino il cartellino.
Gestione della flotta aziendale e veicoli autonomi
Monitorare i veicoli di una flotta aziendale è decisamente più semplice grazie all’AIoT. Infatti, è possibile ridurre i costi del carburante, tracciare la manutenzione dei veicoli e verificare il comportamento alla guida dei conducenti.
Ma non solo, l’AIoT oggi è usato anche per i veicoli autonomi, con sistemi di autopilotaggio che dipendono da dispositivi IoT come radar, GPS o telecamere combinati con l’AI che prende decisioni sulla base dei dati trasmessi.
Utilizzare l'AIoT in modo efficace nei modelli di business e di servizio ai clienti permetterà di ottenere vantaggi competitivi immediati e duraturi. Condividi il Tweet
Il futuro dell’AIoT
Questi sono solo alcuni dei casi d’uso dell’AIoT, ma ciò non toglie che in futuro potremmo scoprirne sempre di più. Tramite l’integrazione dell’AI, l’IoT crea un sistema decisamente più accurato e intelligente.
Inoltre, l’AIoT continua il suo sviluppo tramite l’inclusione del 5G, che è progettato per consentire un trasferimento più rapido di dati dai dispositivi IoT.
L’AIoT potrebbe quindi contribuire a risolvere problemi operativi esistenti, rendendo i processi aziendali e della vita quotidiana più semplice ed efficaci.