Automazione intelligente: vantaggi e sfide per le aziende

6 min

In un’azienda, i processi amministrativi spesso richiedono un’ampia quantità di tempo e risorse umane per eseguirli in modo accurato ed efficiente. Inoltre, questi processi sono spesso ripetitivi e monotoni, il che può portare a errori umani e a una maggiore probabilità di perdita di dati o informazioni. L’automazione intelligente può aiutare a ridurre questi errori e migliorare l’efficienza dei processi. Ma di cosa si tratta esattamente? In questo articolo, esploreremo il mondo dell’automazione intelligente e i suoi principali vantaggi e sfide.

Cosa si intende per Automazione Intelligente?

L’automazione intelligente è un processo innovativo che consente di integrare continuamente l’automazione nei processi aziendali, grazie all’impiego di tecnologie avanzate come l’automazione dei processi robotici (RPA), l’Intelligenza Artificiale e il machine learning.

La sua efficacia è incredibile, poiché non solo automatizza i processi critici, ma crea anche un ecosistema di automazione che individua altri processi da automatizzare, senza alcun intervento umano.

Le organizzazioni finanziarie ne sono grandi beneficiarie, utilizzandola per velocizzare le loro operazioni commerciali, come ad esempio l’emissione di carte di credito.

L’automazione intelligente supera l’automazione tradizionale (RPA) che aiuta a precompilare i moduli e a convalidare i campi. Infatti, il framework di automazione intelligente comunica con diversi sistemi e recupera i dati del cliente, come il saldo del credito e il debito, per eseguire automaticamente controlli su quest’ultimo. In questo modo, il framework approva o rifiuta la domanda, rendendo incredibilmente più veloce l’emissione della carta di credito.

L’automazione intelligente migliora anche la forza lavoro umana nel servizio clienti. Infatti, quando un dirigente del servizio clienti riceve una chiamata, l’automazione intelligente recupera automaticamente i dettagli del cliente da diversi sistemi, agevolando il lavoro del dirigente stesso.

Secondo l’indagine di Deloitte sull’automazione, le organizzazioni che hanno già completato la fase pilota dell’automazione intelligente hanno registrato una riduzione dei costi del 32%. Questo dato ne conferma l’efficacia nel migliorare l’efficienza dei processi aziendali e nel ridurre i costi operativi.

Quali tecnologie sfrutta l’automazione intelligente

L’automazione intelligente è un processo complesso che sfrutta molte tecnologie all’avanguardia. Tra queste, alcune sono particolarmente utili per facilitarne l’applicazione.

Automazione robotica dei processi (RPA)

L’automazione robotica dei processi (RPA) prevede l’utilizzo di programmi informatici noti come robot software per automatizzare attività ripetitive e strutturate. Ad esempio, in un processo di inserimento manuale dei dati, un dipendente analizza i moduli ricevuti dai clienti e digita le informazioni in un foglio di calcolo.

Tuttavia, se i moduli sono standardizzati, un programma può emulare l’azione del dipendente, recuperando le informazioni dai campi del modulo e completando il foglio di calcolo. Questo è solo un esempio di automazione robotica dei processi. In realtà, questa tecnologia è molto più sofisticata e utilizza strumenti come l’intelligenza artificiale per comprendere gli eventi esterni e agire di conseguenza.

Intelligenza artificiale e machine learning

L’intelligenza artificiale e il machine learning sono tecnologie ampiamente diffuse e conosciute. Nell’ambito dell’automazione intelligente, la RPA è spesso combinata con l’intelligenza artificiale e le tecniche di machine learning.

Quando un’organizzazione sfrutta l’automazione intelligente, deve gestire grandi quantità di dati non strutturati, come e-mail, chat, messaggi di testo e ordini di acquisto. Per elaborare questi dati non strutturati, vengono utilizzate tecniche di intelligenza artificiale.

Un’altra applicazione dell’intelligenza artificiale in questo ambito è il riconoscimento dei modelli. Attraverso un’analisi dei dati, prende decisioni senza bisogno di intervento umano. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare le richieste di risarcimento delle assicurazioni e individuare quelle fraudolente sulla base dei modelli.

Automazione Intelligente

Come rivoluziona l’efficienza aziendale

L’introduzione dell’automazione intelligente all’interno di un’organizzazione è un compito impegnativo poiché non esiste un processo standard per raggiungere tale obiettivo. Si tratta di una combinazione di numerosi processi, come la comprensione intelligente dei documenti, la scoperta automatizzata dei processi aziendali e l’automazione robotica dei processi.

L’automazione intelligente viene sfruttata nella scoperta automatizzata dei processi aziendali. Grazie ai bot software distribuiti dall’ecosistema di automazione intelligente, è possibile individuare i processi aziendali che possono essere automatizzati al posto dei dipendenti, semplificando notevolmente il lavoro. La piattaforma crea quindi dei robot software in grado di eseguire il flusso di lavoro in modo sistematico e preciso.

Un’altra componente fondamentale dell’automazione intelligente è la comprensione intelligente dei documenti, che permette di analizzare dati non strutturati come e-mail, recensioni dei clienti e video. Questi dati, che solitamente richiedono molto tempo e risorse per essere analizzati manualmente, vengono trasformati in dati strutturati grazie all’uso di intelligenza artificiale e tecnologie avanzate come l’elaborazione del linguaggio naturale e la computer vision.

Infine, l’analisi avanzata dei dati non strutturati è un altro vantaggio chiave. Le aziende possono ora analizzare grandi quantità di dati, come quelli dei clienti e delle interazioni sui social media, grazie alle tecnologie avanzate messe a disposizione dall’automazione intelligente. Questo permette alle organizzazioni di ottenere informazioni utili per migliorare i loro prodotti e servizi, e prendere decisioni informate per la crescita dell’azienda.

Ciò che ne possiamo trarre quindi, è che l’automazione intelligente sta rivoluzionando l’efficienza aziendale, semplificando le attività quotidiane dei dipendenti e permettendo alle organizzazioni di ottenere informazioni preziose per la loro crescita.
Iscriviti alla nostra newsletter

I vantaggi dell’automazione intelligente nei processi amministrativi-gestionali

L’automazione intelligente può offrire numerosi vantaggi ai processi amministrativi-gestionali delle aziende, tra cui:

  • Maggiore efficienza: automatizzando i processi ripetitivi e monotoni, l’automazione intelligente consente di ridurre i tempi di attesa e di elaborazione, migliorando l’efficienza complessiva dei processi aziendali.
  • Riduzione degli errori: riduce il rischio di errori umani in quanto i sistemi sono in grado di elaborare i dati in modo più preciso e coerente.
  • Risparmio di tempo e risorse: consente di risparmiare tempo e risorse poiché i processi possono essere eseguiti in modo più rapido e con una maggiore precisione.
  • Gestione dei dati migliorata: permette di gestire grandi quantità di dati in modo più efficiente e preciso, riducendo il rischio di errori e di perdita di dati.
  • Migliore customer experience: Fornisce un’esperienza cliente migliore e più personalizzata, poiché i sistemi possono raccogliere e analizzare i dati dei clienti per fornire soluzioni e assistenza più efficaci.
  • Adattamento ai cambiamenti del mercato: consente di adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti, poiché i sistemi possono essere facilmente adattati e aggiornati.
  • Riduzione dei costi: è in grado di ridurre i costi aziendali, poiché è possibile utilizzare meno risorse per eseguire processi più efficienti e precisi.

Tuttavia, è importante ricordare che l’automazione intelligente non è una soluzione magica per tutti i problemi aziendali e che può comportare alcune sfide e difficoltà.

Non solo vantaggi: i rischi dell’automazione intelligente

L’implementazione dell’automazione intelligente nei processi amministrativi-gestionali è una sfida che presenta diverse considerazioni importanti. Tra le difficoltà comuni, vi sono la mancanza di competenze tecniche, la resistenza al cambiamento, la privacy e la sicurezza dei dati.

La resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti è un’altra difficoltà comune nell’implementazione dell’automazione intelligente. Infatti, può portare a modifiche significative nei processi lavorativi e nella gestione del lavoro quotidiano, il che può preoccupare alcuni dipendenti. È quindi fondamentale coinvolgere attivamente i dipendenti e comunicare in modo chiaro e trasparente i benefici dell’implementazione dell’automazione intelligente.

La privacy e la sicurezza dei dati sono altre difficoltà importanti nell’implementazione dell’automazione intelligente. È essenziale garantire la protezione dei dati e la loro gestione sicura per evitare il rischio di violazioni della privacy o di furti di dati sensibili. Inoltre, la gestione dei dati deve essere compatibile con le normative sulla protezione dei dati personali.

Per garantire un’implementazione efficace dell’automazione intelligente nei processi amministrativi-gestionali, è importante tenere in considerazione alcune considerazioni essenziali. Ad esempio, la pianificazione strategica è fondamentale per definire gli obiettivi e le aspettative dell’implementazione, così come per stabilire un piano d’azione dettagliato.

La formazione dei dipendenti è cruciale per l’utilizzo delle nuove tecnologie e il nuovo modo di lavorare. Una gestione dei dati adeguata è essenziale per la sicurezza e decisioni accurate.

Infine, è importante coinvolgere tutti i dipendenti e le parti interessate in modo trasparente e inclusivo, al fine di garantire il supporto e l’adozione dell’automazione intelligente a tutti i livelli dell’organizzazione.

Senza paura verso un futuro migliore

In conclusione, l’automazione intelligente sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Sebbene ci siano rischi e sfide, ci sono anche molte opportunità per migliorare l’efficienza, la produttività e la qualità del lavoro.

Per sfruttare appieno le opportunità offerte dall’automazione intelligente, è necessario investire nella formazione e acquisire le competenze necessarie. Inoltre, è importante sviluppare politiche e iniziative che promuovano l’utilizzo equo dell’automazione intelligente e che favoriscano la crescita economica e la prosperità per tutti.

L’automazione intelligente non è solo il futuro, ma è anche il presente. Chi è in grado di padroneggiarla avrà un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro e potrà contribuire a creare un futuro migliore per tutti.


L'automazione intelligente sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e viviamo, aumentando l'efficienza e migliorando la qualità del lavoro Condividi il Tweet

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!