Il ruolo delle persone in una società post-digitale: Abbracciando la collaborazione, l’apertura e il capitalismo degli stakeholder

5 min

Tra i temi da approfondire riguardo le prospettive future dell’era Post Digitale il ruolo delle persone nella società è uno dei più caldi: quale sarà l’apporto offerto dalle risorse interne in azienda per l’implementazione delle nuove tecnologie? Da manager, come possiamo incentivare la corraborazione e condividere la responsabilità sociale con i nostri portatori di interesse (stakeholder)? Nell’articolo che state per leggere Antonio ha risposto a questi quesiti con 7 suggerimenti utili alle aziende per adattarsi ai prossimi cambiamenti interni ed esterni al business.

Chi non si adatta ai cambiamenti soccombe

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, facciamo un passo indietro. Nel settore della fotografia pre-digitale c’era un’azienda che dominava il mercato, guidando il gruppo con tecnologie innovative e brevetti rivoluzionari. Ma nonostante il successo iniziale e le innovazioni da leader del settore, alla fine è stata superata dai concorrenti che hanno intravisto il pieno potenziale del mercato delle fotocamere digitali. Quell’azienda era Kodak, e la sua storia è un esempio di opportunità mancate e di incapacità di stare al passo con i tempi.

Per non incorrere in un simile destino, le aziende devono comprendere profondamente ciò che sta accadendo nel mondo della tecnologia e come le innovazioni potrebbero avere, a breve, un impatto sul loro settore. Così facendo, potranno creare strategie che le aiutino ad adattarsi e a prosperare in un mercato in rapida evoluzione.

Navigare nel mondo post-digitale: perché una mentalità ampia e una leadership collettiva interna sono essenziali per il successo

I cambiamenti epocali non si annunciano in pompa magna. Piuttosto, si insinuano tra noi, infiltrandosi sottilmente nelle nostre operazioni e sconvolgendo le nostre vite quando meno ce lo aspettiamo. Ecco perché è fondamentale comprendere a fondo le forze che guidano il cambiamento, soprattutto nel mondo odierno, dove le tecnologie digitali stanno diventando sempre più onnipresenti. Man mano che queste tecnologie si radicheranno nella nostra quotidianetà, cominceranno a sembrare meno innovative e più simili alla normalità.

Invece di fare previsioni future con assoluta certezza, è più utile abbracciare una mentalità diversa, ampia, inclusiva e alimentata dal pensiero laterale. Adottando questo approccio, potrete prepararvi ad affrontare una serie di sfide e opportunità, anziché cercare di prevedere ogni dettaglio di ciò che verrà.

Certo, molte aziende trarranno beneficio dalla guida di consulenti e consiglieri esterni per supportare il loro pensiero strategico interno. Tuttavia, è fondamentale fare un ulteriore passo avanti e abbracciare la leadership collettiva interna, cioè attingere alle conoscenze e alle competenze delle proprie risorse umane. Nel mondo post-digitale, l’essere umano è centrale e i vostri dipendenti sono coloro che vivono e repirano ogni giorno i cambiamenti in atto. Attingendo alle loro intuizioni e alla loro esperienza, potrete comprendere meglio tali trasformazioni e sviluppare strategie che riflettano questa nuova realtà.

Che si tratti di dipendenti, clienti o fornitori, è fondamentale ripensare al ruolo delle persone e inquadrare i rapporti in termini di condivisione e rispetto umano. Così facendo, potrete contribuire a promuovere una cultura di collaborazione, apertura e sostegno reciproco: qualità essenziali per costruire organizzazioni forti e resistenti.


Per navigare nell'era post-digitale bisogna porre al centro le persone, adottare nuovi modelli di leadership e affrontare il cambiamento con agilità. Condividi il Tweet

Verso il capitalismo degli stakeholder: privilegiare la prosperità per tutti

Il passaggio, da un modello capitalistico che privilegia i profitti di pochi a uno che privilegia la prosperità di molti, avrà un impatto significativo sui modelli di business di molte aziende. Questo nuovo modello, noto come “capitalismo degli stakeholder”, riconosce gli interessi comuni di una serie di stakeholder, non solo gli interessi degli azionisti che cercano di massimizzare i loro profitti. Sebbene il ritorno sugli investimenti rimanga una metrica essenziale, non è l’unica che conta. Nella società post-digitale, è sempre più importante riconoscere il contributo di tutte le parti che concorrono al successo di un’azienda. In questo modo, possiamo promuovere un approccio più collaborativo, inclusivo e sostenibile al business, a beneficio non solo degli azionisti ma anche di dipendenti, clienti, fornitori e della comunità in generale.

Mentre ci prepariamo ai profondi cambiamenti che ci attendono, è fondamentale che le aziende identifichino le aree di convergenza e adattino le loro strategie di conseguenza. L’innovazione tecnologica giocherà senza dubbio un ruolo significativo in questa transizione, quindi è importante ricordare anche questo aspetto.

capitalismo degli stakeholder

L’impatto della crittografia sulle Distributed Ledger Technologies e sulla società post-digitale

Le tecnologie stanno diventando sempre più complesse, in quanto spesso inglobano diverse innovazioni utili a offrire nuove funzionalità. Tale complessità rende difficile, per i manager, comprendere e utilizzare appieno queste tecnologie. Per esempio, la crittografia ha permesso lo sviluppo di tecnologie legate al registro distribuito (DLT), come la blockchain, che giocheranno un ruolo significativo nello sviluppo della società post-digitale.

Originariamente sviluppata per scopi di sicurezza, la crittografia è diventata il fulcro della blockchain e di altre DLT, grazie soprattutto a criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. Sebbene le criptovalute siano state inizialmente viste come progetti sperimentali, hanno fatto da apripista all’emergere di organizzazioni autonome decentralizzate, che utilizzano la crittografia e il paradigma “code is law” per facilitare la decentralizzazione organizzativa. (Sebbene l’impatto di queste tecnologie sulle strutture economiche e sociali sia significativo, dovrò riservare una discussione più approfondita di questo argomento a un prossimo articolo).

Ecco che, per adattarsi ai cambiamenti che ci attendono, le aziende devono considerare alcuni elementi essenziali:

  1. Riconoscere l’importanza delle persone e dare priorità ai loro bisogni e al loro rispetto rispetto ai profitti. Le persone sono l’ultima valvola di sfogo di qualsiasi modello economico e senza di loro l’intera catena del valore fallirebbe.
  2. Abbracciare la leadership collettiva coinvolgendo i dipendenti nel processo decisionale. Essi stanno vivendo l’evoluzione sociale nella loro vita e possono offrire suggerimenti importanti per inquadrare la strategia di evoluzione specifica.
  3. Arricchire la consapevolezza interna chiedendo il contributo esterno di consulenti esperti. Possono aiutarci a inquadrare il cambiamento verticalizzandolo nel nostro modello aziendale specifico.
  4. Passare da un modello capitalistico elitario a uno che porti benefici a tutti gli stakeholder, compreso il pianeta.
  5. Adottare ogni volta un punto di vista diverso e utilizzate il pensiero laterale per far luce su questioni rimaste in ombra.
  6. Considerare la tecnologia come elemento essenziale dello sviluppo di un’azienda, ma non l’unico.
  7. Incoraggiare una riconfigurazione agile e rapida dei processi, delle competenze, delle tecnologie e dei ruoli una volta individuato il potenziale percorso di cambiamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Conclusione

Navigare nell’era post-digitale richiede un molteplice approccio che consideri la centralità delle persone, l’adozione di nuovi modelli di leadership, l’integrazione di prospettive esterne esperte e la volontà di abbracciare il cambiamento con agilità. Sebbene non esista una formula che garantisca il successo, una combinazione di questi fattori può aiutare a spianare la strada. Mentre continuiamo a evolverci in questo panorama in rapida evoluzione, è essenziale mantenere una mentalità aperta, adattabile e impegnata nell’apprendimento e nell’innovazione continui.

Questi argomenti saranno approfonditi nel mio prossimo libro che offrirà una portata narrativa più ampia ed esplorerà le varie ripercussioni di queste tematiche. Seguitemi e vi aggironerò appena disponibile.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!