Data Strategy: come i dati possono mostrare la rotta per la Digital Transformation del business

6 min

Nella frenetica corsa alla Digital Transformation, le aziende hanno spinto sull’acceleratore, sfruttando ogni progresso tecnologico per superare i limiti, stimolare l’innovazione e aumentare l’efficienza. Ma mentre varchiamo la soglia di una nuova Era, quella guidata dagli algoritmi che ho definito post-digitale, è sempre più chiaro che i dati non saranno solo briciole di pane lasciate sulla nostra scia. Saranno invece una potenziale miniera d’oro, una risorsa fondamentale che darà forma al futuro del business. Riconoscere il ruolo critico dei dati non significa solo restare in gara, ma anche stabilire il ritmo. Ecco perché la creazione di una solida strategia sui dati non è un lusso, ma un’ancora di salvezza per navigare tra le turbolente maree del panorama digitale in rapida evoluzione.

Cos’è una Data Strategy?

La Data Strategy è un piano completo e a lungo termine che delinea la tecnologia, i processi, le persone e le regole necessarie per gestire il vasto patrimonio informativo di un’organizzazione. È uno strumento essenziale che deve essere allineato agli obiettivi generali dell’organizzazione. Solo in questo modo si potranno prendere decisioni sulla gestione e sull’utilizzo dei dati che siano in grado di supportare gli obiettivi più ampi dell’organizzazione.

In effetti, in questa Era Digitale che stiamo attraversando, le organizzazioni si ritrovano a raccogliere grandi quantità di dati grezzi e una strategia di utilizzo ben definita è diventata uno strumento indispensabile. Solo con un solido processo si potranno estrarre informazioni preziose. Un processo che a sua volta, richiede la consapevolezza e la considerazione delle questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati. In un’epoca in cui normative come il GDPR sono in prima linea, le organizzazioni devono dare priorità alla protezione dei dati dei clienti e alla privacy all’interno della loro Data Strategy.

data strategy

Gli elementi chiave di una Data Strategy completa

Una Data Strategy completa si basa su cinque elementi essenziali: identificazione, archiviazione, disponibilità, integrazione e governance. Ognuno di essi svolge un ruolo cruciale nella gestione complessiva dei dati dell’organizzazione.

Data Identification: è un processo iniziale che comporta la determinazione dei dati rilevanti e necessari per l’organizzazione. Comprende l’identificazione delle fonti dei dati, la loro natura e i loro attributi.

Data Storage: è la fase di archiviazione dei dati in cui si definiscono il come e il dove si conservano le informazioni. Tra le considerazioni principali vi è quella di garantire che i dati siano archiviati in modo sicuro e che siano accessibili e strutturati in modo da consentire interrogazioni e analisi efficienti.

Data Provisioning: è un modo per garantire che i dati siano disponibili a chi ne ha bisogno quando ne ha bisogno. Il provisioning tiene conto delle norme di sicurezza e di privacy affinché solo le persone autorizzate possano accedere a dati specifici.

Data Integration: è il processo di combinazione dei dati provenienti da più fonti in una visione unificata. L’integrazione è fondamentale per comprendere le operazioni aziendali in modo olistico e supportare un processo decisionale informato.

Data Governance: l’ultimo elemento, la governance, comporta l’implementazione di politiche, procedure e protocolli standard per garantire che i dati siano gestiti in modo coerente ed efficace durante il loro ciclo di vita. Contribuisce a mantenere la qualità dei dati e protegge l’organizzazione dai rischi legati ai dati, come le violazioni e la non conformità.

Questi sono gli elementi costitutivi di una solida strategia dei dati e lavorano insieme per supportare la loro gestione in tutta l’azienda in modo completo. Ogni elemento è fondamentale per mantenere la qualità dei dati, un fattore chiave per ottenere informazioni accurate e pratiche. L’obiettivo comune di massimizzare il valore degli asset di dati a sostegno degli obiettivi aziendali rimane al centro di queste funzionalità.

La natura dinamica di una Data Strategy

È importante sottolineare che una Data Strategy non è un documento statico o un progetto unico. Si tratta, invece, di un processo dinamico e in continua evoluzione che supporta la raccolta, l’organizzazione, l’analisi e la distribuzione dei dati in linea con i crescenti obiettivi aziendali. Questa natura dinamica si traduce con una scalabilità necessaria per qualsiasi Data Strategy. Con la crescita di un’organizzazione, crescono anche le sue esigenze di acquisizione ed elaborazione dei dati. Una Data Strategy ben progettata deve essere in grado di gestire volumi di dati e requisiti di elaborazione sempre crescenti.

Creare una cultura incentrata sui dati e promuovere la Data Literacy

Un’organizzazione deve promuovere una cultura incentrata sui dati per implementare una Data Strategy e sfruttarne appieno il potenziale. Ciò include la formazione dei dipendenti all’uso dei dati e alla loro corretta comprensione e interpretazione, una competenza comunemente definita “Data Literacy”.

La Data Literacy è la capacità di ricavare informazioni significative dai dati ed è essenziale per la forza lavoro del 21° secolo, al pari delle competenze alfabetiche tradizionali. I dipendenti che comprendono i dati sono in grado di porre domande, interpretare analisi e prendere decisioni informate. Indipendentemente dal ruolo di un individuo, la Data Literacy di base può contribuire notevolmente al raggiungimento degli obiettivi aziendali data oriented. 

Oltre a promuovere la data literacy, una cultura incentrata sui dati incoraggia l’integrazione dell’uso dei dati nei processi decisionali a tutti i livelli. È qui che entrano in gioco gli strumenti e le tecnologie giuste. L’implementazione dei giusti strumenti di gestione dei dati, delle piattaforme di analisi e dell’intelligenza artificiale può aiutare i dipendenti a gestire, analizzare e ricavare valore dai dati in modo efficace.

La creazione di una cultura incentrata sui dati non si limita alla semplice adozione di strumenti e tecnologie, ma implica la creazione di un ambiente in cui i dati siano apprezzati, compresi e utilizzati in modo efficace. Questo cambiamento di mentalità è fondamentale per il successo di qualsiasi Data Strategy e, in ultima analisi, per il successo dell’organizzazione nel moderno mondo guidato dai dati.


La Data Strategy è un processo dinamico e in continua evoluzione che mostra alle aziende quali strade intraprendere per attuare una Digital Transformation di successo Condividi il Tweet

I dati: le istruzioni per l’Intelligenza Artificiale

I dati sono l’elemento fondamentale nell’era degli algoritmi avanzati di machine learning e dell’intelligenza artificiale (AI). Queste tecnologie, che si basano su algoritmi probabilistici, richiedono grandi quantità di dati di alta qualità per previsioni e decisioni accurate. Dati che servono come set di istruzioni per l’addestramento dei modelli sui quali fare previsioni. Pertanto, una Data Strategy solida garantisce che i dati, che alimentano i modelli di IA, siano pertinenti, accurati e diversificati, per ottenere risultati sempre più affidabili.

IoT: il generatore di dati

L’Internet delle cose (IoT) rappresenta un ecosistema di dispositivi connessi che generano quantità colossali di dati. Il panorama dell’IoT continua a espandersi, dai dispositivi indossabili agli elettrodomestici intelligenti, generando una marea di dati. Se gestiti e analizzati in modo efficace, questi dati possono rivelare intuizioni profonde sui comportamenti, le preferenze e le tendenze degli utenti.

A differenza dell’IA, che consuma dati per le sue funzioni, l’IoT è una fonte significativa di generazione di dati. Questi dati generati possono essere utilizzati per varie applicazioni, tra cui analisi, monitoraggio delle prestazioni, manutenzione predittiva e altro ancora. Una solida Data Strategy è essenziale, dato il volume, la velocità e la varietà dei dati generati dai dispositivi IoT. Essa aiuta a gestire, analizzare e ricavare valore da questo “diluvio di dati”, trasformando i dati grezzi in informazioni significative e attuabili.

Adattarsi a un futuro guidato dai dati

Una Data Strategy ben articolata è il cuore di ogni moderna organizzazione data-driven. Come un faro, essa guida l’intera organizzazione affinché sia allineata nella gestione, nell’interpretazione e nello sfruttamento dei dati e proiettata verso la crescita e l’innovazione del business.

In un mondo in cui i dati crescono in modo esponenziale, alimentati da progressi tecnologici come l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things, la necessità di una strategia dei dati efficace è più urgente che mai. Una Data Strategy completa garantisce alle organizzazioni la possibilità di navigare con sicurezza nel diluvio di dati, trasformando enormi flussi di dati grezzi in insight praticabili che guidino il processo decisionale.

Inoltre, la creazione di una cultura incentrata sui dati e la promozione della Data Literacy sono fondamentali per realizzare il loro pieno potenziale. La comprensione e l’apprezzamento del valore dei dati nel processo decisionale, a tutti i livelli di un’organizzazione, è fondamentale nel moderno panorama aziendale.

Tuttavia, ricordate che la creazione di una Data Strategy di successo non è un evento unico, ma un processo dinamico e continuo che si evolve con il mutare degli obiettivi aziendali e l’avanzare delle tecnologie. Per rimanere pertinente e pratica, richiede una rivalutazione e una messa a punto regolari. Non esiste una soluzione unica per tutti: la migliore Data Strategy si adatta alle esigenze, agli obiettivi e alle capacità specifiche di un’organizzazione.

Abbracciare i dati come risorsa fondamentale nell’Era Post-Digitale

Nell’era digitale, i dati non sono solo un sottoprodotto delle attività aziendali, ma una risorsa fondamentale per l’azienda. Con il passaggio all’era post-digitale, i dati svolgeranno un ruolo ancora più critico, alla base delle operazioni aziendali e del processo decisionale. Investendo in una solida Data Strategy, le organizzazioni possono sbloccare il vero potenziale di questa risorsa, ponendo le basi per una maggiore efficienza operativa, una migliore esperienza dei clienti e offerte di prodotti innovativi.

L’avvicinarsi a questa realtà post-digitale è un momento emozionante e di trasformazione per le aziende pronte a sfruttare la potenza dei dati. Intraprendere questo viaggio con una strategia dei dati ben strutturata è il primo passo verso un futuro in cui i dati guideranno ogni decisione aziendale e serviranno come linfa vitale per il funzionamento efficace degli algoritmi di Intelligenza Artificiale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca la lampadina per votare!